Accumulare ricchezza generazionale: strategie che i genitori ricchi insegnano ai loro figli

In questo video, il relatore analizza le differenze fondamentali tra come le famiglie ricche e quelle a medio-basso reddito educano i propri figli sulla ricchezza. Non si tratta di un QI superiore dei “figli dei ricchi”, ma di vantaggi in termini di conoscenze, procedure, credenze e competenze che vengono trasmesse generazionalmente.

Non disprezzare la ricchezza: una mentalità fondamentale

Uno dei modi più semplici per rimanere poveri è credere che le persone ricche siano malvagie. Questa narrativa, spesso alimentata dai media, crea un paradosso: è impossibile desiderare di diventare ricchi e contemporaneamente odiare chi lo è già.

Dalle mie osservazioni, ogni miliardario self-made che ho incontrato si è dimostrato una persona straordinaria. Non è casuale: per costruire ricchezza significativa devi comprendere le persone, saper influenzare, promuovere e creare valore.

Naval Ravikant ha perfettamente sintetizzato questo concetto: “Comprendi che la creazione etica di ricchezza è possibile. Se segretamente disprezzi la ricchezza, questa ti sfuggirà.”

Il capitalismo, nella sua essenza, si basa sullo scambio volontario dove entrambe le parti traggono vantaggio. È uno dei pochi ambiti dell’esperienza umana in cui due persone concludono un’interazione ringraziandosi a vicenda. Quando crei abbastanza di questi scambi a somma positiva, accumuli ricchezza.

Il mito del reddito passivo

Uno dei malintesi più diffusi che mantiene le persone povere è l’ossessione per il reddito passivo. La verità? Il reddito “passivo” per te significa “attivo” per qualcun altro. Non è una questione binaria ma un continuum.

Le persone più ricche che conosco hanno certamente fonti di reddito passivo, ma generano molto più denaro attraverso attività attive. Spesso le persone spendono centinaia di ore cercando di creare 100 € mensili di reddito passivo, quando potrebbero investire lo stesso tempo per guadagnare 10.000 € attraverso lavoro attivo.

È come andare in palestra: devi impegnarti attivamente per molto tempo prima di poter mantenere una buona forma fisica con sforzi minimi. Massimizza prima il tuo guadagno attivo, continuando a migliorare le tue competenze per aumentare il valore del tuo compenso orario.

La responsabilità personale: è un tuo problema

Tre parole che possono tirarti fuori dalla povertà: “È responsabilità mia” – o meglio ancora: “È un mio problema”. Uno dei modi più efficaci per rimanere poveri è incolpare gli altri per i propri problemi.

I tuoi traumi sono reali. I tuoi problemi sono validi. Ma nessuno verrà a salvarti. Una volta accettato questo, diventi pericoloso (in senso positivo) perché prendi il controllo.

Non importa di chi sia la colpa, ma è certamente un tuo problema. Tu devi risolverlo perché nessun altro lo farà. Questo atteggiamento ti permette di agire concretamente.

Risolvere i problemi delle persone ricche

Se vuoi guadagnare di più, risolvi i problemi delle persone ricche. Perché? Perché pagano meglio. Quando risolvi problemi per persone facoltose, puoi applicare tariffe da persone facoltose.

Pensa a questo: 50 € per qualcuno con 100 € sul conto rappresentano il 50% del suo patrimonio – una decisione importante. Gli stessi 50 € per una persona ricca potrebbero essere meno dell’1% del suo patrimonio – praticamente irrilevante.

I genitori benestanti insegnano ai figli a mirare a mercati specifici di alto valore con problemi specifici che competenze superiori possono risolvere. I genitori a medio-basso reddito, invece, insegnano ai figli a prendere qualsiasi lavoro disponibile.

Dare priorità al guadagno rispetto al risparmio

Uno degli errori più grandi che commettono le persone a basso reddito è pensare di poter risparmiare fino a diventare ricchi. La verità è che è meglio concentrarsi su come decuplicare il proprio reddito piuttosto che risparmiare un ulteriore 10%.

Al massimo ipotetico, puoi risparmiare il 100% di ciò che guadagni – vivere per strada e mettere da parte tutto. Ma se guadagni 30.000 € all’anno, anche risparmiando tutto ci vorrà un’eternità. Non è un problema di efficienza, ma di volume assoluto.

Non investire i tuoi primi 1.000 € in azioni o Bitcoin – investili in competenze che possono triplicare il tuo reddito. L’esempio più semplice? Un corso di flebotomia di un weekend può costarti 500 € ma triplicare il tuo stipendio minimo. Questo renderà più di qualsiasi investimento in borsa.

La reputazione sopra ogni cosa

La fiducia si guadagna a gocce ma si perde a secchiate. Non scambiare mai la reputazione per denaro – puoi recuperarne solo una delle due.

I genitori a medio reddito si concentrano sulle bollette di questo mese. I genitori ricchi si concentrano sulla costruzione di ricchezza di questo decennio.

La tua reputazione è il tuo asset più prezioso. Sono disposto a lasciare denaro sul tavolo in questo affare per garantirmi affari futuri. Nel momento in cui prioritizzi il guadagno a breve termine rispetto agli investimenti a lungo termine, hai già perso.

Comprare tempo, non oggetti

Le persone ricche comprano tempo. Questo significa acquistare capacità in eccesso per poterla riallocare a qualcosa che offre un rendimento maggiore.

La migliore opportunità che puoi sfruttare una sola volta nella vita costa circa 1.500 € al mese: eliminare tutte le attività umane che consumano tempo per recuperare ore produttive. La preparazione del cibo (50 ore/mese), la pulizia della casa (25 ore/mese), il bucato (16 ore/mese) possono essere esternalizzate per recuperare 96 ore mensili.

Se sai guadagnare più di 15 € all’ora, questo scambio ha senso. E anche se non guadagni 15 €/ora al momento, potresti usare quelle 96 ore per imparare come farlo.

Se qualcosa non ti fa risparmiare tempo, valuta seriamente di non acquistarla. Smetti di comprare così tante cose: vuoi apparire ricco o essere ricco?

Evitare ambienti negativi

Un ambiente negativo è qualsiasi ambiente che diminuisce la probabilità di raggiungere i tuoi obiettivi. Uno degli studi longitudinali più lunghi sul successo ha dimostrato un’alta correlazione tra il tuo successo e il tuo gruppo di riferimento (le 5 persone con cui ti confronti).

Quando elimini amici negativi, non significa che sei antisociale – stai alzando i tuoi standard. Se vuoi cambiare le tue azioni, la cosa più semplice è cambiare il tuo ambiente.

Se sei ambizioso e giovane e hai amici meno ambiziosi di te, trova nuovi amici. Poi trova persone più ambiziose di te e non permettergli di restarti davanti.

La mia politica più rapida è: se sento che non sei genuinamente entusiasta quando vinco, non ho bisogno di te. Gli amici tifano per la tua vittoria e ti rendono migliore. I nemici ti dicono di mettere in pausa i tuoi obiettivi e sperano segretamente che tu perda.

Le quattro fonti di denaro

Ci sono quattro fonti da cui puoi attingere per fare leva:

  1. Debito – meglio non usarlo perché ti costa oggi e ti costerà di più domani
  2. Risparmi – il tuo piccolo gruzzolo
  3. Flusso di cassa – spendi parte dello stipendio prima che vada nei risparmi
  4. Nuove opportunità – fai qualcosa che non avevi pianificato per ottenere qualcosa che non avevi pianificato

L’unico modo per utilizzare tutte le tue risorse esistenti è creare nuove opportunità. Come Paul McCartney che, quando voleva una piscina, disse “Mi scriverò una canzone” invece di attingere ai suoi risparmi.

Spendere è una competenza

Solo le persone che non hanno donato abbastanza dicono che non puoi comprare la felicità. Utilizzare il denaro è una competenza, e ha senso che man mano che aumenti il tuo reddito, devi imparare a utilizzarlo meglio.

C’è un limite alla felicità che il denaro può comprare (circa 400-500.000 € annui secondo le ricerche più recenti), ma questo è solitamente dovuto al fatto che a quel livello le persone hanno esaurito la loro comprensione di come utilizzare il denaro.

Devi usare il denaro come uno strumento da professionista, comprando costantemente tempo, non cose. E ci sono livelli di competenza nell’acquisto che la maggior parte delle persone non esplora mai.

Punti salienti

  1. Cambia la tua mentalità sulla ricchezza – Non puoi diventare ricco se odi i ricchi. La creazione etica di ricchezza è possibile e si basa su scambi volontari a somma positiva.
  2. Massimizza prima il reddito attivo – Non cadere nella trappola dell’ossessione per il reddito passivo. Concentrati sul miglioramento delle tue competenze per aumentare il valore della tua ora di lavoro.
  3. Rispondi ai problemi di mercati di alto valore – Risolvi i problemi delle persone ricche perché pagano meglio. Individua mercati specifici dove le tue competenze superiori possono risolvere problemi specifici.

P.S. Ricorda: se avessi 1.000 € nel conto, non dovresti investirli in azioni o criptovalute, ma in competenze che possono aumentare significativamente il mio reddito. Il giorno in cui smetti di investire nella tua formazione è il giorno in cui decidi che sei abbastanza bravo e non vuoi più crescere. E questa è forse la decisione più costosa che puoi prendere.

Video di riferimento

Come mettere in pratica

Suggerirei di implementare subito queste mosse semplici e quasi gratuite:

  • Rivedere la mentalità: non disprezzare i ricchi, considera i soldi come strumento di scambio positivo.
  • Dare priorità al guadagno rispetto al risparmio: investi tempo ed energia per aumentare le tue competenze e la tariffa oraria, più utile di un ulteriore 10% di risparmi.
  • Aumentare il reddito attivo: cerca lavori o clienti disposti a pagare di più, magari in altre città o in smart working.
  • Investire in competenze chiave: dedica un weekend a un corso pratico (come una certificazione), è più utile di un investimento in borsa.
  • Risolvere problemi di clienti abbienti: individua bisogni di nicchie di alto valore e offri un servizio specializzato.
  • Prenderti la responsabilità: ogni problema è un tuo problema da risolvere immediatamente, senza colpe.
  • Comprare tempo, non oggetti: valuta servizi low-cost per pulizie o pasti se ti liberano ore per lavorare.
  • Curare la reputazione: mantieni sempre la qualità, anche rinunciando a guadagni veloci.
  • Cambiare l’ambiente: frequenta persone più ambiziose, elimina chi ti rallenta.

Così puoi cominciare a moltiplicare il tuo reddito, proteggere il tuo nome e liberare tempo per crescere.

Citazioni

“Non odiare i ricchi se vuoi diventare ricco”

“Il denaro è solo uno strumento per scambiare valore”

“Passivo per te è attivo per qualcun altro”

“Non è colpa mia ma è il mio problema da risolvere”

“Meglio moltiplicare per dieci il tuo reddito che cercare di risparmiare un altro 10%”